Da u corsu à u talianu... oppure dall'italiano al corso!
V - Differenze della struttura della frase
A
- l'inversione soggetto - verbo in una frase semplice
L'inversione è molto più frequente in corso. Si può dire che spesso è anche meglio farla, però, non è sempre possibile. Invece, si può sempre fare come in italiano.
italiano standard |
corso |
note |
il panettiere è giunto | hè ghjuntu u pane / u panatteru | in corso il più delle volte si dirà "u pane" |
ovviamente il resto dell'opera è in italiano | di sicuru hè in talianu u restu di l'opara | |
il popolo corso canta | canta u populu corsu | come il nome del gruppo |
il cacciatore ha ucciso il cinghiale | hà tombu u cignale u cacciadore |
B
- l'inversione soggetto - verbo in una frase
subordinata
Abbiamo visto che il pronome personale si usava quasi sempre in una frase subordinata in corso. Ogni volta che esso si usa e che si tratta delle terze persone, si fa l'inversione soggetto - verbo, a meno che la frase non sia chiara.
italiano standard |
corso |
altra possibilità |
note |
se tuo padre arriva, (...) | s'ellu ghjunghje babbitu, (...) |
/ |
non si può fare altrimenti |
se il tuo amico ti chiama, (...) | s'ellu ti chjama u to amicu, (...) | sì u to amicu ti chjama, (...) | |
poiché il reparatore non viene, (...) | postu ch'ellu ùn vene micca u riparatore, (...) | postu chì u riparatore ùn vene micca, (...) | |
(...) per che tuo cugino lo sappia | (...) par ch'ellu a sappia to cuginu | (...) par chì to cuginu a sappia | |
a meno che la frase non sia chiara (...) | almenu ch'ella ùn sia micca chjara a frasa, (...) | almenu chì a frasa ùn sia micca chjara (...) | |
se la mia amica dà il suo accordo, (...) | s'ella dà u so accordu a me amica, (...) | sì a me amica dà u so accordu, (...) | |
se il magazzino vende a roba, (...) |
/ |
sì u magazenu vende a roba, (...) | non si può fare altrimenti |