Da u corsu à u talianu... oppure dall'italiano al corso!
11 - l'uso preponderante della preposizione "à"
Abbiamo già visto che la preposizione "à" è obbligatoria quando essa introduce un complemento diretto che sia un nome di persona, un membro della famiglia o un pronome di una persona.
Oltre a ciò, questa preposizione è richiesta in un grande numero di casi, in particolar modo con i verbi o le forme verbali che in italiano non vogliono preposizioni.
italiano |
corso |
note |
mi piace ballare | mi piace à ballà | |
è meglio partire | hè megliu à parte | |
era giusto rispondere | era ghjusta à/di risponde | |
è necessario dirglielo | hè nicissaria à dillali | |
è più facile dire che fare | hè più faciule à dì cà à fà | |
sarà prudente fare il pieno | sarà prudente à/di fà u pienu | |
basta nuotare | basta à nutà | |
bisogna parlare | ci vole
à parlà, ma in altre regioni: bisogna (var. :abbisogna, sogna) à parlà |
"ci vole" si usa anche quando è seguito da un verbo. E' la forma più diffusa in tutta la Corsica. |
occorre comprare una bottiglia | accorre à cumprà una buttiglia | |
mi tocca andare al ristorante | mi tocca à andà à u risturante | |
Certe volte può esserci concorrenza con la preposizione "di": "è lecito fumare" -> "hè parmessu(a) i/à fumà", ..., ma c'è sempre una preposizione in corso, salvo nei casi seguenti (cioè quando il verbo infinito non è soggetto della frase): | ||
devo partire | dovu (var.: devu) parte | costruzione più rara di "aghju da parte" |
vuole mangiare | vole magnà | |
preferisco partire | prifiriscu (di) parte | uso incerto in quanto alla preposizione "di", ma verbo molto poco usato in corso |
Anche quando in italiano c'è la preposizione "di" , spesso (ma non sempre) è meglio scegliere "à" in corso | ||
mi sono dimenticata di venire | mi sò scurdata à vene | mi sò scurdata di vene sarebbe corretto, ma meno "corso" |
Alcune volte, la scelta di "di" o "à" ha conseguenzi decisive sul senso della frase: | ||
è capace di farlo | hè capace di falla | il senso è : è in grado di farlo |
può darsi che (lui o lei) lo faccia | hè capace à falla | invece, qui il senso è: è abbastanza pazzo (o screanzato, o incurante del pericolo o altro) per farlo |
può darsi che pioverà | hè capace à piove | "hè capace à" si può usare anche con le cose o con i verbi impersonali. Qui è sinonimo di: "o tantu piove" che è più corrente. |
Una costruzione ormai scarsissima ma che esiste per esperimere la stessa idea ma con una probabilità minima: | ||
hè fattibule à piove |