Da u corsu à u talianu... oppure dall'italiano al corso!
12 - traduzione della persona indefinita, "uomo" (omu), "si..."
Per un verbo non pronominale, si fa come in italiano: si usa la particella "si" (che deve essere considerata come facente parte del verbo, a meno che ci sia anche la particella neutra "ne") tranne in presenza del verbo "esse", oppure della terza persona del plurale:
italiano |
corso |
note |
si parla di me | si parla di mè | |
si vede bene da qui | si vede bè da quì | |
ci si parla italiano | ci si parla talianu | |
se ne parla assai | si ne parla assai | |
non si sente niente | ùn si sente nulla | |
bussano alla porta | si pichja à a porta | pichjanu non sarebbe sbagliato, ma non si dice in pratica |
la chiamano La Sposata | a chjamanu A Spusata | sola possibilità in corso : quando si tratta della gente in generale |
Quando il verbo è "esse" o è pronominale, non si può più usare "si". In questo caso, la cui posizione è così determinata:
nel caso d'una proposizione subordinata iniziata da un avverbio (quandu, sì, chì,...), "omu" è collocato subito dopo questo avverbio (quand'omu, s'omu,...). Altrimenti, lo si mette sempre dopo il verbo coniugato ("si sbaglia omu", "si pò omu dumandà", "ùn hè omu micca sicuri",...). Se è abbinato al verbo "esse", l'aggettivo è sempre plurale :
italiano |
corso |
note |
Spesso ci si sbaglia | à spessu si sbaglia omu | à spessu, o spessu, oppure suvente, che è il più corrente |
non ci si aspetta che [...] | ùn s'aspetta omu micca chì [...] | |
si era sicuri [...] | era omu sicuri [...] | |
non si era sicuri [...] | ùn era omu micca sicuri [...] | |
non si può accorgersene da soli | ùn si ne pò omu micca avvede da par ellu | o "da par sè" |
quando uno ti chiama, rispondi! | quand'omu
ti chjama, rispondi ! quand'unu ti chjama, rispondi ! |
in questo caso, "omu" ha la funzione
dell'italiano "uno".In corso non parlano di "unu" nei libri per
tradurre la persona indefinita, però si può sentire (di rado) un sinonimo di "s'arrizza", possibile e d'uso corrente, è "si pesa"; "alzà" esiste in corso, ma non con questo uso. Le preposizioni "à" e "di" sono entrambe possibili. |
quando ci si alza di buon'ora [...] | quand'omu s'arrizza à bon'ora [...] | |
se ci si alza di buon'ora [...] | s'omu s'arrizza di bon'ora |
NB: nella regione esaminata questi modi coesistono tutti , ma altrove alcuni di essi possono essere localmente prevalenti. In particolare, nella Corsica meridionale, l'uso di "si" è più diffuso; nel nord, si usa piuttosto "omu".