Home  |  Scrivetemi  |  Perché questo sito?  |  Collegamenti

 

 

 Da u corsu à u talianu... oppure dall'italiano al corso!


22 - alcune espressioni idiomatiche comuni, e diverse

 

 

Ci sono usi comuni, mentre altri sono diversi. Vediamo prima alcune espressioni idiomatiche in comune :

 

italiano

corso

ci penso io

ci pensu eiu

voltare le spalle

vultà e spalle

non vuole dire

ùn vole dì

non vedo l'ora (di...)

ùn vecu l'ora (di ...)

vale a dire

vale à dì

farsi ben volere

fassi ben' vulè

non vale la pena

ùn vale a pena

fare schifo

fà schifu

essere in forse

esse in forse

forse (che) sì, forse (che) no

forse cà sì, forse cà nò

senz'altro

senz'altru

non mi viene

ùn mi vene (micca)

l'anno che viene

l'annu chì vene

detto fatto

detta fatta

vogliamo andare?

vulemu andà ?

farsi vivo

fassi vivu

sbottare a piangere

sbuttà à pienghje

avere dei guai a

avè (di i) guai à

essere padrone di

esse patrone di

dar retta

dà retta

non essere d'uopo*

ùn esse d'opu

essere in grado di

esse in gradu di

* secondo il dizionario corso-francese della pieve di Evisa di Matteo Ceccaldi, in corso questa costruzzione esiste solo in forma negativa.

E quelle che sono diverse:

italiano

corso

non occorre dirlo

manc'à dilla

il mal di testa

a pena in capu

a forza di

à rombu di

per il resto dei suoi giorni

pà i so nati ghjorni

è più alto di lui di 10 cm  / è più vecchio di lui di 3 anni

li porta 3 anni / 10 cm

per esempio

par un dettu / par esempiu

schierarsi dalla parte di

piglià a pratesa / a parte di

darsi (un gran) daffare

pigliassi u scomudu, dassi di rumenu

sopportare paziente il proprio dolore

pigliallasi in pacenza

fare bella / cattiva figura

marcà bè / male, fà una bella / brutta cumparsa, cumparisce, figurà (= fare bella figura)

a giudizio di tutti

à dettu paru

indistintamente

à una para, à tagliu paru

gatta ci cova

ci hè una ghjatta

 

avè ghjattu in senu

far male (dolore)

frighe, sente

 

esse d'ochju

saper dove mettere le mani

esse di rigiru

sonarle (picchiare q.uno)

falle falà

essere in disaccordo

esse à a sfarra

in vena

in cicca

essere influenzabile

esse à ghjudiziu in prestu

 

ritorno al sommario delle differenze grammaticali e diverse